I sistemi di ventilazione meccanica controllata residenziale, con opzione di recupero di calore, sono impianti in fase di crescente diffusione in tutta Italia.
Se infatti fino a poco tempo fa i sistemi di ventilazione meccanica controllata erano prevalentemente diretti all’ambito commerciale o professionale, più recentemente tali impianti di aerazione si sono diffusi anche negli altri settori edilizi, come – appunto – quello residenziale.
Ma cosa si intende per ventilazione residenziale meccanica?
E quali sono i vantaggi di questo sistema di aerazione forzata?
Cos’è la ventilazione meccanica controllata residenziale?
Un sistema di ventilazione meccanica controllata residenziale è un impianto che garantisce un costante ricircolo aria, con il contestuale opportunità di sfruttare lo scambiatore d’aria per controllare la qualità dell’aria.
Così come avviene in altri ambiti edilizi, anche in quello residenziale l’impianto VMC potrà avere unità a singolo flusso o a doppio flusso.
Ventilazione residenziale: gli impianti a singolo flusso o a doppio flusso
Gli impianti VMC a singolo flusso dispongono di canali e bocchette di sola mandata dell’aria di rinnovo. L’espulsione dell’aria interna avviene invece mediante specifici fori che sono presenti nei serramenti, che consentono dunque la sola fuoriuscita dell’aria sfruttando la maggiore pressione dell’ambiente interno rispetto a quello esterno.
Gli impianti VMC a doppio flusso dispongono invece di un’unità di ventilazione che gestisce l’immissione e la ripresa d’aria dei singoli locali, completa di un sistema di recupero di calore.
Di norma, negli impianti domestici, gli scambiatori di aria sono in grado di garantire ottimi riscontri in termini di efficienza – con conseguente taglio dei consumi energetici particolarmente apprezzabile – a fronte di un impatto molto contenuto.
Perché la ventilazione meccanica controllata residenziale conviene
Più volte sul mio sito mi sono soffermato su quanto sia importante ricorrere a questo sistema all’interno della propria abitazione, tanto che in questo approfondimento sulla ventilazione meccanica controllata mi sono spinto a valutare la sua obbligatorietà nelle ristrutturazioni più importanti, laddove si vanno a sostituire gli infissi e a realizzare un cappotto alla propria abitazione.
I motivi per cui ritengo così importante la ventilazione meccanica controllata sono numerosi. Provo a sintetizzarli in questo elenco:
- migliora le condizioni ambientali evitando la formazione di muffe che potrebbero risultare dannose per l’organismo umano
- elimina i cattivi odori degli ambienti interni (la c.d. aria viziata), espellendoli soprattutto da quei locali, come bagno e cucina, che sono altresì maggiormente esposti al rischio di condensa
- garantisce livelli di ossigeno ottimali, espellendo CO2 e favorendo l’immissione di aria esterna, adeguatamente filtrata
- contiene il rischio di problemi derivanti ai composti organici volanti.
Insomma, un sistema di ventilazione meccanica controllata residenziale, se ben pianificato e installato, può migliorare la tua qualità della vita e quella dei tuoi cari. Un beneficio impagabile, che rende tale sistema una scelta preferenziale per tutti coloro i quali desiderano ottenere solo il meglio dal proprio immobile.
Quanto costa la ventilazione meccanica controllata residenziale?
I costi della ventilazione meccanica controllata residenziale si riferiscono sia alla componente di acquisto che a quella di installazione.
In questo ambito, però, non è possibile fornire una stima puntuale dei prezzi. Molto dipenderà infatti dalla complessità dell’impianto e dal modo con cui si sceglierà di personalizzarlo.
In linea di massima, tuttavia, si può affermare come il costo dell’apparecchiature VMC puntuale oscilli tra i 700 e i 1.200 euro, mentre per l’installazione si procede con una spesa media di 200 euro per ambienti di piccole dimensioni, pari a circa 30 mq.
Nel caso in cui si opti per un sistema di ventilazione meccanica decentralizzata, le variabili sono più numerose, considerato che oltre alla macchina principale sono presenti due unità di trasferimento dell’aria. Per un ambiente di circa 80 mq il costo è di circa 3.500 euro per i componenti principali e 1.500 euro per l’installazione.
Per saperne di più ti invito comunque a contattarmi e prenotare un’analisi telefonica.