Pompe di calore aria-aria: caratteristiche e funzionamento

pompe di calore aria-aria

Oggi, grazie all’evoluzione tecnologica, è possibile scegliere diverse soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti interni che puntano su efficacia e risparmio energetico.

Tra queste, molto diffuse sono le pompe di calore aria-aria, dispositivi che offrono elevate prestazioni, possono arrivare ad abbattere i costi dell’energia elettrica di circa il 50% e possono essere collegati a pannelli solari per costituire un sistema indipendente.

Pompe di calore aria-aria: cosa sono e come funzionano

In generale, le pompe di calore lavorano su un principio molto semplice: ovvero, utilizzano una fonte naturale per climatizzare gli interni degli edifici.

Quindi, prelevano l’energia dall’acqua, dalla terra o dall’aria e la trasformano in calore. In questo modo, si possono riscaldare, oltre che rinfrescare, diversi ambienti interni.

All’interno della pompa di calore, costituita da un compressore, un circuito frigorifero, un evaporatore e un serbatoio dove viene depositata l’acqua calda, c’è un fluido.

Questo componente subisce dei passaggi di stato, passando ad esempio dallo stato liquido allo stato gassoso. Successivamente, grazie all’innalzamento della pressione, viene spinto fino al cuore della pompa, il condensatore, che lo distribuisce nei condotti degli impianti di riscaldamento.

Le pompe di calore aria-aria sono sicuramente le più diffuse e si avvalgono della tecnologia inverter. Anche questi sistemi di riscaldamento operano con le modalità descritte in precedenza e le pompe di calore aria-aria più performanti sono quelle che riescono a produrre aria calda anche con un clima ostile (ad esempio, se la temperatura esterna arriva a -20 gradi).

Grazie a sistemi anti-gelo e tecnologie più evolute, è possibile produrre calore e riscaldare gli ambienti anche se si utilizza aria molto fredda. Quindi, le pompe di calore aria-aria si prestano ad essere installate in diversi luoghi, anche quelli dove le temperature sono rigide.

I vantaggi nell’utilizzo delle pompe di calore aria-aria

Non è un caso che le pompe di calore aria-aria siano i sistemi più diffusi per riscaldare gli ambienti interni, sia abitazioni che aree commerciali. Infatti, il loro utilizzo offre molti vantaggi.

In primis, la possibilità di produrre calore utilizzando fonti rinnovabili, come l’aria appunto, che consente di abbattere i consumi, sia se si tratta di riscaldare un interno sia di climatizzare un’abitazione.

La pompa di calore aria-aria può essere utilizzata durante tutto l’anno: nella stagione invernale, sarà impiegata come fonte di riscaldamento grazie alla sua capacità di erogare aria calda, mentre durante l’estate la stessa pompa di calore potrà funzionare come climatizzatore per rinfrescare piacevolmente gli ambienti.

Installare una pompa di calore aria-aria vuol dire anche limitare le emissioni nocive: infatti, questi impianti rispettano le normative per la riduzione dell’inquinamento dell’aria, grazie anche all’adozione di uno specifico liquido gassoso utilizzato nei condotti interni.

La scelta di installare una pompa di calore, inoltre, essendo un impianto che va ad agire sulla classe energetica, aumenta il valore dell’edificio

La tradizionale caldaia a gas a condensazione, anch’essa diffusa, è molto più costosa rispetto alla pompa di calore aria-aria per quanto riguarda il consumo di energia, ma non solo questa è anche meno ecosostenibili, dato che aumenta le emissioni di CO2 nell’aria.

Inoltre, questi sistemi si prestano ad essere abbinati a un impianto fotovoltaico che elimina il problema del dispendio energetico.

Infatti, la pompa di calore aria-aria potrebbe sfruttare la componente elettrica prodotta con l’energia solare che deriva dall’ impianto fotovoltaico: durante il giorno e nelle ore più calde, la pompa di calore può funzionare come climatizzatore, mentre se si abbinano anche delle batterie per l’accumulo elettrico si potrà sfruttare completamente l’energia accumulata durante le ore di luce.

É inutile dire che, anche scegliendo la migliore pompa di calore aria-aria, la resa dell’impianto è legata anche dal grado di coibentazione termica dell’immobile: se l’isolamento termico è maggiore, saranno decisamente migliori anche le prestazioni.

Vuoi ottenere il meglio dagli impianti installati all’interno della tua abitazione? Desideri liberarti dei sistema a gas e optare invece per impianti più efficienti ed ecosostenibili? Se vuoi migliorare i tuoi impianti:Contattami per una consulenza telefonica!

Devis Barcaro

Devis Barcaro

Aiuto a scegliere, progettare e realizzare impianti domestici per abitazioni energeticamente indipendenti, che sfruttano al 100% l'energia del sole.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Devis Barcaro

Dal 2015 sono specializzato nella realizzazione di ville no gas, quelle 100% elettriche che sfruttano al massimo l’energia del sole.

Gli ultimi articoli...