La pompa di calore è il principio di tutti i problemi.
Quando una famiglia che ha scelto la pompa di calore per riscaldare o raffrescare casa propria ha un problema di confort o di benessere domestico… è sempre colpa della pompa di calore.
Tutta colpa della pompa di calore!
A primo acchito non ci possono essere altre cause, l’elettrodomestico che deve fare quella funzione è la pompa di calore, quindi la colpa è sua.
Punto.
La pompa di calore non funziona è l’affermazione di base, quello che tutti sono pronti ad urlare non appena si presenta qualsiasi tipo di problema.

Se durante l’inverno hai freddo o durante l’estate hai caldo, e usi una pompa di calore aria acqua…
Ne ricevo di critiche e telefonate che nascondono una richiesta di aiuto più o meno diretta, ma la verità è molto diversa.
È facile puntare il dito sulla macchina che ti hanno venduto come quella col miglior rapporto qualità prezzo, ma poi?
Poi vai a vedere nel dettaglio cos’è successo e scopri i problemi veri, quelli che nessuno vorrebbe che venissero a galla…
- Me l’ha montata l’idraulico bravo… Ma chi ha realizzato la centrale termica non aveva uno schema preciso e ha connesso la pompa di calore come fosse una tradizionale caldaia a metano, seguendo lo schema esempio che si può trovare nel libretto delle istruzioni.
- Mi hanno detto che era una marca TOP… Infatti è stata scelta una marca che sulla carta promette performance strabilianti e nella realtà dei fatti chiamarla ciofeca è fargli un complimento.
- Ma come, è la top marca che il mio tecnico… Peggio che peggio magari la macchina è anche buona, ma hanno utilizzato componentistica non adatta per trasmettere e distribuire l’energia termica prodotta.
- Il mio professionista mi aveva detto che… Il progetto è completamente sbagliato e non si rifà nemmeno alla marca e modello dei componenti in centrale termica, infatti si scopre poi che è un copia incolla di qualche altra centrale trovata in rete.
- Ma sulla legge 10/91… La macchina è sopra dimensionata o sotto dimensionata esageratamente rispetto al fabbisogno termico reale dell’abitazione su cui è installata e continua a lavorare male perché non sono state fatte valutazioni corrette all’inizio.
Ecco, l’elenco che ti ho appena scritto è la traduzione pratica dell’affermazione più comune: la pompa di calore non funziona.
Non ci sono tutte le casistiche, in questi anni di viaggi su e giù per l’Italia ne ho viste di cotte e di crude.
Però, c’è un ragionamento molto scomodo da fare che nessuno si concentra mai ad analizzare, che la maggior parte delle volte è precursore di questi sintomi.
Quando tu hai scelto la pompa di calore, l’idraulico e il professionista, che metro di misura hai utilizzato?

Hai scelto per il prezzo?
Mi auguro di no, la pompa di calore è il cuore pulsante della tua nuova abitazione e se sei disposto a correre un rischio enorme, che per la stragrande maggioranza delle volte finisce in un disastro totale, anche per la scelta di come riscaldare i tuoi inverni e raffrescare le tue estati… non voglio nemmeno crederci.
Hai scelto perché ti hanno consigliato quello?
Se ti sei fidato di una persona alla cieca, senza capire se quella persona in realtà è davvero in grado di aiutarti mi dispiace, è un errore che mi raccontano spesso. A volte a trarre in inganno è il titolo di studio, che di sicuro aiuta, ma non è sinonimo di competenza sulla pompa di calore.
Ha fatto tutto l’architetto o l’impresa e tu non ne sapevi nulla?
Qui di solito mi arrabbio, perché l’impresario tende a fare il bello ed il cattivo tempo, sostituendosi a Dio, ma si dimentica (e anche il cliente se lo dimentica) che i soldi sono in tasca al committente fino a prova contraria. Se tu acquisti sulla carta e chiedi una modifica, la devi concordare e lui non si può tirare indietro. E se fa strane pressioni o discorsi tipo ripicca, basta sapere come rimetterlo in riga.
Tu ci tieni al confort e lui ai soldi, quando capisci questa equazione vedrai che tutto fila liscio come l’olio.
E ricordati che anche se compri a scatola chiusa, i soldini passano dal tuo conto corrente al suo perché hai acquistato un bene e lo pretendi come vuoi tu.
Se lui ti propone la caldaia a metano e tu vuoi la pompa di calore ma lui ti osteggia in tutti i modi, è lui che rischia, non tu.
Ma di base, tutti i ragionamenti portano a questa conclusione:
Quando hai a che fare con la scelta di come riscaldare gli ambienti d’inverno, deumidificare e raffrescare gli stessi ambienti d’estate, e produrre tutta l’acqua calda sanitaria che ti serve 365 giorni l’anno, non puoi più fare come una volta.
La scelta che fai adesso ti seguirà almeno per i prossimi vent’anni, e se il tuo budget è ristretto e pensi di essere più furbo di tutti chiedendo mille preventivi e scegliendo solo i più bassi, ho paura che tu ti faccia del male.
Ma tanto, entra in gioco la peggiore di tutte le scuse: Abbiamo sempre fatto così
Il rischio di investire male i tuoi soldi e ritrovarti a gestire problemi più grandi ed ulteriori capitali dari mettere sul piatto, è molto grosso.
Sappi inoltre che, non ti aiuterà nessuno a dare la colpa all’attore sbagliato se ti troverai nella circostanza di puntare il dito contro qualcuno, perché quello che manca è proprio la cultura di fondo e la legge non ti aiuta in questa spiacevole situazione.
Con questo non voglio dire che tu devi diventare un termotecnico esperto per scegliere come avere la temperatura gradevole tutti i giorni dell’anno dentro casa tua, avere tutta l’acqua calda sanitaria che ti serve e non avere mai pensieri.
Ma se ti offro la mia consulenza e ti scrivo queste due righe, è proprio per trasmetterti un concetto molto semplice e banale.
L’investimento richiesto per la mia consulenza è talmente basso che, se confrontato con i soldi che potresti spendere nel commettere gli errori più banali, è un investimento che conviene sempre ed in tutti i casi.
Ti dirò di più, non si tratta solo di paragonare il costo della mia consulenza con i problemi che potresti avere in futuro, cioè quelli che io ti aiuto ad eliminare al 99% con una facilità disarmante.
Il mio lavoro viene prima di quello del termotecnico, perché analizzo mediamente 4 o 5 situazioni diverse a settimana.
E analizzare 4 case diverse ogni settimana, da 3 anni a questa parte, ragionando solo ed esclusivamente con abitazioni ecosostenibili che desiderano autoprodurre tutta l’energia che serve per alimentare casa e la centrale termica è un allenamento costante.
I colleghi termotecnici, senza nulla togliere alla categoria, non possono avere la mia stessa dimestichezza nell’analizzare le abitazioni, i materiali, le centrali termiche e soprattutto dialogare e trasmettere i punti chiave ai professionisti che poi realizzano quei progetti.
Io mi occupo solo ed esclusivamente di questo.
Per me la casa senza gas, che tu abbia un riscaldamento a pavimento di ultima generazione o che tu abbia dei termosifoni in ghisa non ha segreti.
Il perché lo spiego e lo racconto in prima persona anche nel canale YouTube che trovi qui: Il canale della casa senza gas.
Ma perché ti dico questo?
Perché tutti dicono che la pompa di calore non funziona e ti dicono una bugia?
Te l’ho detto prima, ma lo ripeto: Manca l’informazione di base.
Non abbiamo sufficiente cultura sulla produzione di energia termica sfruttando l’energia elettrica, e quella poca che “vendono” come formazione è in realtà una manipolazione dei soliti noti per convincere tecnici ed installatori a consigliarti quella marca li, anche se ha problemi.
Puoi anche fare a meno di credermi, ma prendi un idraulico e chiedigli se hai mai fatto un corso di approfondimento sui sistemi in pompa di calore PAGANDO di tasca propria.
Guarda, io ci ho messo qualche migliaio di euro e sono andato dove non parlano nemmeno la mia lingua, ma ne è valsa la pena.
Ma il vero problema non sono i soldi da sborsare per acquisire competenze, ma il bagno di umiltà che serve.
Per un’artigiano che spesso è più orgoglioso e testardo di un giocatore di calcio, perché come si suol dire “si è fatto da solo”, è difficile deglutire il boccone amaro di “chiedo come lo fanno loro perchè funziona meglio di come lo facciamo noi”.
Già il fatto di dover imparare qualcosa infastidisce parecchio, se poi a doverlo spiegare non è un Italiano… Auguri!
Ho avuto la fortuna di parlare con Tedeschi ed Austriaci che realizzano centrali termiche diametralmente opposte alle nostre, e quei 3 concetti che mi hanno trasmesso hanno un valore inestimabile, che sono pronto a condividere ed a inserire anche nella tua centrale termica, se mi chiederai di farlo.
Ma ti confesso che il primo impatto è stato devastante, perché intuivo che le basi di partenza sono da demolire, ma a distanza di anni ne è valsa davvero la pena.
La casa del futuro è elettrica, come spiego anche in questo articolo, ma se vuoi ottenere il massimo dai tuoi impianti, non puoi fare come 10 anni fa.
La pompa di calore è il miglior investimento che tu possa fare per mantenere la temperatura ideale dentro la tua casa e, se vuoi avvicinarti sempre di più all’indipendenza energetica, abbinandola al fotovoltaico con Smart Solar sfrutterai al massimo l’energia del sole.
Ma la regola di base che purtroppo vale più di ogni altra cosa in questo settore è una sola: Se vedi tutti andare in un unica direzione, diffida, non è detto che sia la strada migliore da percorrere.
Scopri come risolvere i problemi comuni per ripristinare il comfort nella tua casa. Prenota da qui un’analisi telefonica.