La pompa di calore per riscaldamento può essere una soluzione ottimale per controllare la temperatura degli ambienti interni, mediante un corretto sistema che può essere utilizzato anche per la produzione di acqua calda sanitaria. Questi sistemi consentono di risparmiare energia e ridurre consumi, oltre a rappresentare una valida alternativa per la climatizzazione degli edifici dato che, in estate, possono funzionare anche per il raffrescamento e non solo per il riscaldamento.
Impianto Pompa di Calore: principali tipologie
Le pompe di calore sono molto diffuse in Europa, dove rappresentano circa il 10% dei sistemi di riscaldamento o raffrescamento, mentre in Italia, dove la percentuale è circa dell’1%, stanno conoscendo solo ultimamente una rapida ascesa, soprattutto in seguito ai numerosi incentivi erogati per l’efficienza energetica.
Quando si sceglie di installare una pompa di calore è bene saper stimare correttamente la potenza e scegliere la giusta tipologia anche in base all’area geografica dove andrà installato il sistema.
Aria-Acqua
Le pompe di calore aria-acqua prendono l’energia dall’aria esterna per portarla all’interno dell’edificio dove andrà a riscaldare l’acqua (raggiungendo anche i 55° di temperatura massima) che sarà distribuita nell’impianto idrico.
Questa tipologia di pompa di calore può lavorare con i termosifoni, ma è consigliata in abbinamento a un sistema che lavora a bassa temperatura come quelli radianti a pavimento.
Aria-Aria
Le pompe di calore aria-aria prendono l’energia nell’aria esterna per climatizzare gli ambienti interni, sia erogando aria calda che fresca, attraverso un sistema monosplit.
Questa pompa di calore per riscaldamento è efficiente se installata in luoghi dove il clima è mite (con temperature che non vanno molto al di sotto dello zero), anche se molti produttori stanno lavorando a impianti in grado di lavorare a temperature ancora inferiori.
Acqua-Acqua
In questa tipologia di impianti, le pompe di calore prendono l’energia da sorgenti idriche come fiumi, laghi o pozzi. Questa pompe di calore per il riscaldamento di ambienti e dell’acqua sono molto efficienti, ma ovviamente la loro resa è strettamente legata alla fonte di approvvigionamento.
Pompa di calore per il riscaldamento e raffrescamento: geotermica
Le pompe di calore per riscaldamento di tipo geotermico assorbono l’energia direttamente dal terreno. Questa loro caratteristica le rende ideali in ambienti dove il clima è rigido per tutto l’anno perché il terreno non subisce variazioni di temperatura rispetto ad altri fonti come quelle idriche che, ad esempio, potrebbero ghiacciarsi e rendersi indisponibili.
Tuttavia, se le prestazioni di queste pompe di calore sono ottimali, non si tratta di impianti facili da installare. Infatti, è necessario effettuare la perforazione del terreno per sistemare le tubazioni, ovvero le sonde geotermiche.
Questi componenti possono essere posizionati sia in verticale che in orizzontale, e la loro disposizione deve essere individuata analizzando con cura il terreno attraverso un’analisi geologica.
Ovviamente, le pompe di calore per riscaldamento di tipo geotermico, che possono essere un’alternativa anche per il raffrescamento degli ambienti, prevedono costi maggiori dovuti, in gran parte, alle operazioni per l’installazione delle sonde. Tuttavia, l’efficacia e l’efficienza sono di gran lunga superiori rispetto alle altre tipologie di impianto.
Come Funziona la Pompa di Calore?
Le pompe di calore funzionano prendendo il calore dalle sorgenti naturali (come aria, acqua, terra) e trasferendolo all’ambiente o alla struttura da climatizzare rilasciandolo alla temperatura indicata.
La trasformazione del fluido in stato gassoso, in vapore e poi di nuovo in forma liquida è dato dal lavoro sinergico di alcuni elementi come il compressore, il condensatore, la valvola di espansione e l’evaporatore che sono sempre presenti negli impianti pompa di calore.
Vuoi saperne di più sulle pompe di calore per il riscaldamento o raffrescamento della tua abitazione? Vorresti installarne una e valutare questo cambiamento ecologico e ideale anche per risparmiare? Allora, chiedi una consulenza telefonica professionale: Contattaci!