Oggi vediamo insieme quali sono i principali vantaggi di un impianto ventilazione meccanica! Devi sapere, innanzi tutto, che gli impianti ventilazione meccanica permettono un continuo ricambio d’aria negli ambienti chiusi e confinati. Inoltre, permettono anche di filtrare l’aria e sono indicati per essere impiegati sia negli ambienti privati che in quelli pubblici.
Infatti, proprio negli ambienti chiusi l‘aria è spesso ricca di sostanze dannose per la propria salute come muffe, vernici ed elementi chimici. Aprire le finestre per far circolare l’aria non è sempre una buona soluzione sia perché l’aria esterna è comunque ricca di elementi inquinanti, sia perché questa operazione comporta un dispendio energetico.
Gli impianti di ventilazione meccanica controllata (VMC) rappresentano una soluzione ottimale per un’aria sana e pulita e apportano numerosi vantaggi per la salute, oltre che in termini economici ed energetici.
Come funziona un impianto ventilazione meccanica
Gli impianti di ventilazione meccanica permettono di massimizzare i benefici del ricambio d’aria, ma a differenza di quanto avviene aprendo le finestre, l’aria viene filtrata per eliminare inquinanti, i principali allergeni e le pericolose polveri sottili.
In pratica, questi sistemi di ventilazione non fanno altro che aspirare l’aria degli ambienti interni, ormai satura di particelle poco salubri e anidride carbonica, mettendo in circolo dell’aria prelevata dall’esterno, ma filtrata e quindi sana e pulita.
Sul mercato sono disponibili due tipologie d’impianti di ventilazione meccanica: si tratta degli impianti centralizzati, in cui un’unica macchina è collegata ai vari condotti, e degli impianti decentralizzati, che prevedono l’installazione di una macchina per ogni ambiente.
L’aria prelevata e rilasciata dall’impianto di ventilazione meccanica può anche essere utilizzata, grazie a un sistema apposito realizzato da un tecnico esperto, sia per il riscaldamento, durante il periodo invernale sia per il raffrescamento d’estate. Questa possibilità contribuisce ad aumentare il comfort degli ambienti interni e permette anche di ottenere un notevole risparmio energetico.
L’aria esausta presente all’interno, viene aspirata passando attraverso il sistema di filtraggio dell’impianto di ventilazione e prosegue il suo percorso in uno scambiatore di calore. Questo passaggio non fa entrare l’aria in contatto con quella nuova e pulita, ma serve solo a cedere l’energia termica.
Gli impianti di ventilazione possono prevedere anche un doppio scambiatore per effettuare lo scambio termico in un’unica operazione. Alcuni modelli più semplici, invece, possono non essere dotati di questo componente e in questo caso servono solo a filtrare l’aria.
Vantaggi degli impianti ventilazione meccanica
I sistemi di ventilazione meccanica, quindi, contribuiscono a migliorare la salubrità di ogni ambiente interno, riducono la possibilità di allergie perché muffe e pollini vengono eliminati insieme ad altri elementi e consente anche di tenere sotto controllo il dispendio energetico, ma non solo.
Protezione dall’umidità
Grazie alla capacità di filtrare l’aria eliminando alcune particelle come le muffe, non solo si avrà un ambiente sano, ma si ridurrà la presenza dell’umidità negli ambienti interni e si potranno preservare le mura e i mobili.
Benessere dell’ambiente
In generale, dotare l’ambiente in cui si vive, o si lavora, di un sistema di ventilazione meccanica permette di salvaguardare la propria salute e respirare sempre aria sana e pulita, senza creare fastidiosi correnti e sbalzi termici che si avrebbero, invece, quando si aprono le finestre per far passare l’aria.
Miglioramento acustico
L’impianto ventilazione meccanica è silenzioso e, per questo non interferisce con l’attività quotidiane come riposare, lavorare, guardare la tv o ascoltare la musica. Inoltre, poiché non c’è bisogno di tenere le finestre aperte, isolano anche gli ambienti interni migliorando l’acustica e riducendo il rumore.
Risparmio energetico
Gli impianti ventilazione meccanica sono progettati per tenere sotto controllo i consumi, ma poiché la loro presenza evita di aprire le finestre per far circolare l’aria, il dispendio termico sarà assente.
L’impianto di ventilazione meccanica è la prima scelta nella progettazione delle case passive proprio perché in grado di offrire un ricambio d’aria continuo con un dispendio energetico ridotto al minimo.
Se vuoi scoprire come un sistema ventilazione meccanica può migliorare la salubrità della tua casa e come sfruttarlo al meglio per il riscaldamento della tua abitazione: Prenota subito la tua analisi telefonica, contattaci!