Come deumidificare casa? Deumidificare l‘ambiente è possibile anche se si è scelto di installare nella propria casa un sistema radiante a parete, a soffitto o a pavimento. Soprattutto quest’ultima tipologia di impianto è sempre più diffusa e apprezzata.
Per deumidificare al meglio un ambiente, basta scegliere i deumidificatori giusti da abbinare ai sistemi radianti.
Come deumidificare casa: i deumidificatori per sistemi radianti
I deumidificatori più adatti a essere inseriti in abitazioni che utilizzano sistemi radianti, sia a pavimento che a pannelli o a soffitto, sono quelli progettati per essere installati nella contro-soffittatura.
I modelli migliori sono quelli dotati di un circuito frigorifero progettato ad-hoc per deumidificare l’aria in modo più efficiente. Questi deumidificatori, infatti, svolgono una doppia funzione e consentono di deumidificare l’aria e di raffreddarla contemporaneamente.
Grazie all’integrazione della potenza frigorifera direttamente all’impianto radiante, si evita il problema della formazione della condensa, una condizione molto vantaggiosa per gli edifici in cui sono installati degli impianti radianti a pavimento.
I vantaggi dei deumidificatori per sistemi radianti
La deumidificazione dell’ambiente attraverso questi strumenti avviene ad aria neutra: in pratica, l’aria erogata ha la stessa temperatura di quella che viene prelevata e, proprio per questa dinamica, questi sistemi vengono definiti anche deumidificatori isotermici.
É possibile, quindi, deumidificare l’ambiente senza alterare la temperatura grazie alla presenza di 2 scambiatori di calore, uno posto all’ingresso e uno all’uscita, che si occupano del raffreddamento dell’aria. Inoltre, la presenza di un termostato e di un condensatore a piastre rende possibile il raffrescamento dell’aria se la temperatura supera quella impostata.
A differenza dei tradizionali sistemi di condizionamento, i deumidificatori per pannelli radianti permettono di gestire quantità d’aria ridotte evitando così la formazione di correnti che possono essere fastidiose e pericolose per la salute e garantendo il massimo comfort ambientale.
Inoltre, i deumidificatori per sistemi radianti non richiedono molta manutenzione. Infatti, basta ricordarsi di lavare periodicamente il filtro dell’aria presente all’interno.
Si tratta di una procedura semplice, da eseguire in poche mosse: dopo aver rimosso le viti, bisogna sfilare i filtri e lavarli in acqua corrente per eliminare eventuali impurità che possono impedire all’aria di passare e per evitare che si possa danneggiare il deumidificatore.
Come funzionano i deumidificatori per sistema radiante
I deumidificatori sono dotati di ventilatore di mandata centrifugo con un motore a velocità variabile, in base ai modelli.
L’aria aspirata viene portata attraverso il filtro passando per la batteria che innesca il preraffreddamento e attraversando sia lo scambiatore freddo (evaporatore) che lo scambiatore caldo (condensatore).
Poi, viene indirizzata ancora attraverso lo scambiatore del post-raffreddamento e il ventilatore. A questo punto, l’aria viene distribuita tramite bocchette nell’ambiente.
L’installazione dei deumidificatori per sistema radianti deve essere effettuata all’interno, in un luogo chiuso e non esposto agli agenti atmosferici.
Perché è importante deumidificare la casa
Per vivere bene in ogni ambiente, sia che si tratti della propria casa o del luogo di lavoro, è necessario sapere come deumidificare la casa.
Questo è ancora più importante durante l’inverno, quando gli ambienti sono riscaldati e l’aria può diventare eccessivamente secca causando problemi alle vie respiratorie.
Ovviamente, nemmeno un ambiente eccessivamente umido è consigliato perché, in questo caso, si potrebbe verificare la formazione e il proliferare della muffa, anch’essa poco salutare.
I livelli di umidità consigliati dagli esperti sono compresi tra il 45% e il 55%, con una temperatura che va dai 22 e 25°C. Per verificare che in casa ci sia la giusta umidità, basta acquistare un termo igrometro, ma è sempre meglio avere una termoregolazione adatta.
Inoltre, è sempre meglio far arieggiare gli ambienti in cui si vive, anche durante l’inverno quando il clima fresco non invoglia ad aprire le finestre. Non bastano pochi minuti al giorno per favorire il ricambio dell’aria, sempre meglio inserire una ventilazione meccanica.
Se stai pensando a rivoluzionare la tua abitazione e vuoi migliorare la sua sostenibilità, trovando una soluzione green e che ti permetta di deumidificare casa al meglio: Contattami per una consulenza telefonica! Nel corso della consulenza potrò suggerirti la soluzione ideale per la tua abitazione!