Centrale termica casa: i vantaggi e il suo funzionamento

centrale termica

La centrale termica della casa è il locale in cui è posizionato il generatore di calore.

Si tratta del punto centrale dell’intero impianto di riscaldamento e, come tale, del luogo in cui si utilizza una fonte per generare calore, e da cui partono le tubazioni che conducono il fluido termovettore verso i terminali che sono situati negli ambienti da riscaldare o l’acqua calda sanitaria verso i rubinetti.

In termini ancora più diretti, anche se molto può cambiare a seconda dello schema impianto riscaldamento autonomo che si è scelto di adottare, la centrale termica casa è quel locale in cui è situata la caldaia e dove:

  • si sfrutta una fonte energetica, che nel caso delle caldaie tradizionali è un combustibile da bruciare (come il metano). Vedremo però che le moderne caldaie, più sicure ed efficienti, possono sfruttare l’energia pulita proveniente dal sole
  • si riscalda l’acqua dirigendola verso i radiatori dell’appartamento e verso i rubinetti.

Ciò premesso, non tutti sanno che la normativa caldaie nel nostro Paese è molto complessa, e che per disporre di caldaie a norma di legge non puoi fare a meno di una consulenza approfondita da parte di un professionista del settore, sia che si tratti di caldaie tradizionali, che di caldaie ibride.

Una complessità che, fortunatamente, trova qualche agevolazione nel caso in cui si opti per l’installazione di una caldaia termica solare.

Ma cerchiamo di scoprire insieme da cosa è composta e perché conviene.

Centrale termica casa elettrica: non solo metano

Quando si parla di centrale termica per la casa la mente corre subito a quella alimentata dal metano.

Tuttavia, sul mercato italiano si stanno da diverso tempo affermando come scelta privilegiata le soluzioni che sfruttano l’energia del sole: caldaie termiche integrate a pannelli solari, frutto dell’integrazione tra il generatore di calore e un termoregolatore connesso all’impianto solare termico.

Le caldaie termiche a pompa di calore sono una scelta più efficientead alto rendimento e sicura (ne parlo tra breve): installabili a muro, a parete o a pavimento, adattabili a qualsiasi utilizzo e disponibili sia in singolo blocco che con split con unità esterna, si tratta di un’opzione versatile, che può essere facilmente inserita sia in nuovi che in vecchi contesti immobiliari.

Insomma, una soluzione che coniuga tutti i benefici che dovresti cercare da un impianto di questo tipo:

  • risparmio grazie all’efficienza economica nel breve e nel medio lungo termine
  • versatilità in fase di installazione e utilizzo
  • più serenità grazie alla maggiore sicurezza dell’impianto.

Non male, no?

Centrale termica solare: una soluzione più sicura

A proposito di sicurezza, non posso non sottolineare come oltre ad essere una soluzione molto più efficace ed efficiente da un punto di vista energetica, la presenza di una centrale termica solare in casa sia anche la scelta più rasserenante per te e i tuoi cari.

Le tradizionali caldaie funzionano infatti con il metano, un gas altamente infiammabile e soggetto a esplosioni.

Con un locale caldaia alimentato dall’energia solare, invece, il proprio impianto sarà in grado di funzionare con una fonte naturale e sicura, mettendo il proprietario dell’immobile al riparo da qualsiasi preoccupazione su un possibile malfunzionamento del sistema.

D’altronde, basta confrontare la normativa caldaie a gas con quella per le caldaie alimentate da altre fonti per rendersi conto di quanto siano più pericolose le prime rispetto alle seconde…

Come funziona la centrale termica solare

Ma come funziona una centrale termica solare?

Provo a semplificare il principio di funzionamento, richiamando quello della termoregolazione, che agisce sia nel caso di produzione di acqua calda sanitaria, sia nel caso di uso dell’impianto per il riscaldamento degli ambienti.

In sintesi, il termoregolatore elettrico può gestire il funzionamento della caldaia in sinergia con quello dei collettori solari, percependo in maniera intelligente se sia o meno necessario attivare il pannello solare per scaldare l’acqua calda, oppure vi sia bisogno di mettere in funzione la caldaia integrata.

Tutto qui?

Naturalmente, no. A proposito, se vuoi approfondire il tema, recentemente ho scritto un articolo sulla termoregolazione degli impianti elettrici, che ti invito a consultare.

Tornando a noi, le righe che hai letto poco fa sono infatti un’evidente semplificazione di un’attività molto complessa che ho il piacere di condividere con i miei clienti che hanno aderito al programma Smart Solar, con cui potrai fruire di un check-up personalizzato sulle esigenze energetiche della tua casa e scoprire quanto sia facile ottenere il miglior comfort mediante l’installazione di un impianto personalizzato e su misura delle tue necessità.

Se vuoi saperne di più, qui parlo di Smart Solar e dei suoi vantaggi.

Se invece vuoi contattarmi e parlare direttamente con me per scoprire come posso trasformare facilmente la tua casa in un’abitazione 100% elettrica, ti invito a prenotare un’analisi telefonica!

Devis Barcaro

Devis Barcaro

Aiuto a scegliere, progettare e realizzare impianti domestici per abitazioni energeticamente indipendenti, che sfruttano al 100% l'energia del sole.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Devis Barcaro

Dal 2015 sono specializzato nella realizzazione di ville no gas, quelle 100% elettriche che sfruttano al massimo l’energia del sole.

Gli ultimi articoli...